
LO SPORT DECLINATO A TRECENTOSESSANTA GRADI
Lo sport racchiude da sempre svariati significati sia generici che legati a inclinazioni o necessità del tutto soggettive. Benessere, educazione, inclusività, regole, rispetto, passione, professione.
L’attività fisica ha sempre caratterizzato e accompagnato l’attività dell’uomo. Lo sport ha assunto nelle sue prime “apparizioni” la forma di danza propiziatoria, rito sacro o movimento atto alla caccia o alla sopravvivenza, basti pensare come in età preistorica essere in salute e atleticamente perfetti erano condizioni che aumentavano le probabilità di sopravvivenza.
Lo sport si è evoluto nei secoli. Nella civiltà greca la cura del fisico era vista non solo come forma di bellezza ma anche come formazione completa del cittadino vedendo nell’attività sportiva la sua massima espressione. Nell’antica Roma si guardava allo sport come metodo di educazione ai fini esclusivamente bellici. Nel Medioevo lo sport faceva parte dei principi della cavalleria, costituita da nobili e da valorosi guerrieri che volevano mostrare il proprio valore e la propria forza non solo in battaglia, ma anche sfidandosi nelle giostre e nei tornei che al tempo erano molto popolari.
Solamente durante l’umanesimo e il rinascimento lo Sport comincia ad assomigliare a quel che è oggi, assumendo una valenza ricreativa e formativa. In Italia nel 1833 la ginnastica era ancora una metodica di addestramento militare. Solo nel 1878 il ministro De Santis rese obbligatorio l’insegnamento della ginnastica in Italia ma con scarsi risultati.
Nella storia più recente lo sport diviene una vera e propria disciplina scolastica, fino ad arrivare ai tempi moderni dove acquisisce in tutti i ceti un’importanza socio-culturale, divenendo un fenomeno di massa capace di influenzare sia la sfera economica che quella educativa. Lo sport acquisisce un ruolo fondamentale di crescita, di inclusione e di emancipazione individuale.
In questa naturale evoluzione dello Sport, oggi il mondo universitario ha il dovere di continuare ad arricchire e forgiare questa “materia” rendendola un’opportunità per i propri studenti utile in tutti i contesti culturali, formativi, didattici e lavorativi. Lo Sport non è più da riferirsi esclusivamente alle sole attività ricreativa e agonistica, ma deve divenire al più presto uno strumento efficace e trasversale di formazione, ricerca e innovazione.
Da alcuni anni, la nostra Università ha tra i suoi obiettivi quello di declinare la parola Sport secondo i più moderni concetti, cercando di far dialogare discipline che potrebbero sembrare lontane tra loro ma che trovano in questa nuova visione di sport forti interessi comuni sia culturali che formativi.
L’obiettivo di “Pisa incontra lo Sport” è quello di ampliare il significato di “Sport” creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni, e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento ai nostri studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo Sport, potranno sicuramente trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego.
Ritengo che riuscire a creare professionisti in tutti quei settori che operano nel mondo sportivo sia una grande sfida ma soprattutto una grande opportunità per la nostra Università.
Marco Gesi
Medicina dello Sport: attività fisica
indicazioni e controindicazioni
29 Aprile 2023
Centro Congressuale “Le Benedettine”, P.zza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16
Coordinatori: Gesi M., Nannipieri M.
Tipologia: Convegno
8.15 Registrazione partecipanti
8,30 Inaugurazione “Pisa incontra lo Sport”
Introduce: Gesi M. – Coordinatore “Pisa incontra lo Sport”
8.45 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Michele Conti – Sindaco di Pisa
Simone Bezzini – Assessore alla sanità regione Toscana
Salvatore Sanzo – Dirigente responsabile area sport – Sport e Salute
Simone Cardullo – Presidente CONI Toscana
Patologie croniche e attività motoria
Moderatori: Taddei S. (Università di Pisa)
Gesi M. (Università di Pisa)
Bianchi M. (AOUP)
09.15 Patologie metaboliche e attività motoria. Nannipieri M. (Università di Pisa)
09.30 Nutrizione e sport nel paziente con patologia cardiovascolare cronica. Natali A. (Università di Pisa)
09.45 Ruolo dell’attività motoria nel paziente con scompenso cardiaco. Passino C. (Fondazione Monasterio)
10.00 Sport e cardiopatia ischemica. Franzoni F. (Università di Pisa)
10.15 Sport e ipertensione. Taddei S. (Università di Pisa)
10.30 Aritmie nell’atleta. Di Muro C. (Medico dello Sport)
10.45 – 11.15 Discussione
Coffe break
Attività sportiva: da consigliare?
Moderatori: Emdin M., Porcellini M., Zoppi A.
11.30 Controindicazioni all’attività sportiva non agonistica? Pizzi A. (Università di Pisa)
11.45 Sport estremi e sistema cardiovascolare. Pratrali L. (CNR, Pisa)
12.00 Ruolo dell’imaging. Aquaro G.D. (Università di Pisa)
12.15 Obesità e attività motoria: esperienza pisana. Santini F. (Università di Pisa)
12.30 Discussione
13.00 Chiusura lavori
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sport City: generare benessere attraverso lo sport
e le attività sociali
02 Maggio 2023
Centro Congressuale “Le Benedettine”, P.zza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16
Coordinatori: Gesi M., Pellacani S., Sanzo S.
Tipologia: Convegno
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore Università di Pisa
Michele Conti – Sindaco di Pisa
Simone Cardullo – Presidente CONI Toscana
Sport City: una soluzione sportiva
Moderatori
Gesi M. (Università di Pisa)
Cardullo S. (CONI, Toscana)
9.30 Il ruolo di “Sport e Salute” sul territorio. Sanzo S. (Dirigente responsabile area Sport – Sport e Salute)
10.00 Le “sportcity”: la rivoluzione dolce. Pagliara F. (Presidente Fondazione Sport City)
10.30 Sportcity green and blue. Di Tullio N. (IOC Young Leader, PhD)
11.00 L’impiantistica sportiva al servizio del benessere e come contenitore delle attività sociali. Bresci R. (Presidente regionale Federnuoto, vicepresidente SRdS CONI Toscana)
11.30 pausa
Esperienze e best practices
11.45 Lo sport per tutti: al di là delle barriere. Paldino M. (CUS Pisa)
12.00 Progetto “Sconnessi in salute”: fare sport per uscire dagli sche(r)mi. Sommariva R. (CONI Toscana)
12.15 Progetto “Fiori di Loto”: sport come strumento per aprirsi alla vita. Giannini R. (Dirigente sportivo)
12,30 Discussione
13.00 Conclusioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per gli studenti del CdL in Scienze Motorie iscrizione obbligatoria; riconoscimento di 1 CFU in abbinamento alla frequenza della sessione “La preparazione atletica nel calcio giovanile”
Per iscrizioni scrivere a: mastersportpisa@gmail.com
Sport e turismo: lo sport come elemento di sviluppo
del settore turistico
10 Maggio 2023
Salone Ricci della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, Piazza Vittorio Emanuele II, 5 Pisa
Coordinatrice: Granata L.
Tipologia Convegno
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Valter Tamburini – Presidente della CCIAA della TNO
Introduce: Gesi M. – Coordinatore dei “Pisa incontra lo Sport”
Moderatori
Granata L. (Camera di Commercio, Pisa)
Tamburini V. (Presidente della CCIAA della TNO)
10.00 I trend sui flussi turistici legati agli eventi sportivi e non solo – Tortelli A. (Centro Studi Turistici Firenze)
10.20 Come diventare un Comune Europeo dello Sport. Lupattelli V. (Presidente di Aces Italia)
10.40 Come far diventare lo sport una leva per lo sviluppo economico di un territorio: l’esperienza del Comune di Castiglione della Pescaia. Farnetani G. (Presidente Centro Studi Turistici Firenze)
11.00 Eventi sportivi e società sportive. Sanzo S. (Dirigente responsabile area Sport – Sport e Salute)
11.20 Turismo attivo e la costruzione dell’offerta turistico-sportiva: il percorso per la creazione della destinazione cicloturistica nella Piana di Lucca. Livoni S. (Consulente per la Regione Toscana per il cicloturismo)
11.40 Esperienze in lavorazione:
– Terre di Pisa, Equiturismo e Bike Trail nelle Terre di Pisa”. Cocchi T. (CCIAA TNO), Giardino V. (Rete di imprese Final Furlong – Horse Green Experience)
– Pisa Marathon – Nardi M. (DMC Terre di Pisa)
– Una passeggiata negli agroecosistemi. Risaliti R. (Centro Avanzi – Università di Pisa)
12.30 Discussione
13.00 Chiusura lavori
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
La preparazione atletica nel calcio giovanile
11 maggio 2023
Centro Congressuale “Le Benedettine”, P.zza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16
Coordinatori: Proff. Gesi M., Nicolini I.
Tipologia: Lezione
8.30 Registrazione partecipanti
8.45 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Introduce: Gesi M. – Direttore del Master in Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili
Il ruolo sinergico tra allenatore e preparatore
9.15 Allenatore e preparatore condividono gli obiettivi della formazione del giocatore. Ulivieri R. (Presidente A.I.A.C.)
10.45 Le competenze del preparatore dal settore allievi alla prima squadra: esercitazioni in campo e analisi dati. Azzalin A. (Preparatore atletico professionista)
12.15 – 12.45 Discussione
Pausa pranzo
La metodologia scientifica
14.30 Scegliere mezzi e metodi avvalendosi della ricerca scientifica. Castagna C. (Preparatore atletico professionista)
16.00 Il modello prestativo nel calcio femminile: considerazioni metodologiche nei settori giovanili. Perondi F. (Preparatore atletico professionista)
17.30 Discussione
18.00 Chiusura dei lavori
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Riconoscimento di 1 CFU per gli studenti del CdL in Scienze Motorie in abbinamento alla sessione “Sport City; generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali”.
Per iscrizioni scrivere a: mastersportpisa@gmail.com
L’evento si svolge all’interno del progetto didattico del master in Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili, dell’Università di Pisa
L’edilizia per lo sport tra tradizione e innovazione
12 maggio 2023
Aula Magna di Ingegneria Ulisse Dini
Coordinatrice: De Falco A.
Tipologia: Convegno
14.30 Registrazione partecipanti
14.45 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Gabriele Pannocchia – Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa
Introduce e modera: De Falco A. (Università di Pisa)
15.15 Adeguamento sismico dello Stadio Artemio Franchi di Firenze. Terenzi G. (Università di Firenze)
15.45 La valutazione della sicurezza statica delle strutture sportive esistenti. Landi F. (Università di Pisa)
16.15 coffee break
16.40 Edilizia per lo sport e procedure amministrative secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Cenci G. (Ingegnere libero professionista)
17.00 Principi fondamentali per la progettazione degli impianti nell’edilizia sportiva. Fiorentini G. (Tecnico CIS del CONI Toscana)
17.30 Sviluppo del nuovo centro sportivo del Pisa Sporting Club. Talocci F. (Studio ATI Project Pisa)
18.00 Discussione
18.20 Chiusura lavori
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Il management dello sport in Italia:
stato dell’arte e prospettive
20 maggio 2023
Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management
Via Cosimo Ridolfi, 10 – Pisa
Coordinatore: Cavallini I.
Tipologia Convegno
09.00 Welcome coffee
09.15 Saluti istituzionali.
Zucchi R. Rettore dell’Università di Pisa
Rizzo C. Delegata per la formazione continua dell’Università di Pisa;
Spataro L., Direttore del Dipartimento di Economia e Management
Testimonianze
09.30 Coniugare sviluppo aziendale e sviluppo locale. Il calcio a Pisa. Corrado G. (Imprenditore e Presidente del Pisa Sporting Club)
10.00 Lo sport come strumento per creare valore sociale, Lelli A. (Comune di Vecchiano)
10.20 Un libro bianco per l’ippica, Paoletti L. (ODCEC di Pisa)
Temi di attualità
10.40 Le opportunità comunitarie per la promozione dello sport. Celi M. (INNOLABS)
11.10 Coffee break
11.30 La riforma dello sport: l’evoluzione delle società sportive. Moro D. (Consigliere Nazionale ODCEC con delega al Terzo Settore)
12.00 L’armonizzazione europea del quadro delle certificazioni sportive. Gordiani G. (EurEthICS E.T.S.I.A.)
12.30 Dibattito e Q&A
Nel corso dell’iniziativa verrà presentato il sistema di certificazione internazionale EurEthICS ETSIA di training e coaching nello sport in accordo con i principi e gli standard EQF per il Life Long Learning, che, primo Ateneo in Italia, sarà adottato dall’Università di Pisa.
L’evento è accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la Circoscrizione del Tribunale di Pisa.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Fisioterapia sportiva.
Le onde d’urto: come, quando e perché
20-21 maggio 2023
Aula 4 del Polo Porta Nuova
Via Leonardo da Vinci, 15 Pisa
Coordinatore: Gesi M.
Tipologia: Lezione
20 Maggio 2023
14.15 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Introduce: Gesi M. – Direttore del Master in Fisioterapia Sportiva
14.30 Generatori e meccanismi d’azione delle onde d’urto (ESWT). Rigardo S. (Gruppo Larca, Torino)
16.00 Indicazioni e controindicazioni secondo la Società Italiana Terapia con Onde D’urto (SITOD). Rigardo S.
(Gruppo Larca, Torino)
17.30 Risposta biologica dei tessuti al trattamento. Gesi M. (Università di Pisa)
18.30 Chiusura lavori
21 Maggio 2023
9.00 Spalla, gomito, polso, mano: protocolli terapeutici e bibliografia internazionale. Rigardo S.
(Gruppo Larca, Torino)
10.00 Anca, ginocchio, piede: protocolli terapeutici e bibliografia internazionale. Rigardo S.
(Gruppo Larca, Torino)
11.30 Esempi pratici di trattamento nei vari distretti e per le diverse patologie specifiche. Gesi M. (Università di Pisa)
13.00 Chiusura lavori
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: mastersportpisa@gmail.com fino ad esaurimento posti
L’evento si svolge all’interno del progetto didattico del master in Fisioterapia Sportiva dell’Università di Pisa.
La robotica nella riabilitazione sportiva:
esperienza a “Sport and Anatomy“
21 Maggio 2023
c/o Festival della Robotica
Arsenali Medicei Pisa
Coordinatore: Gesi M.
Tipologia: Tavola rotonda
17,00 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Introduce e modera: Romualdi C. (Giornalista professionista)
Intervengono:
Marco Gesi (Università di Pisa)
Alessio Orsini (Università di Pisa)
Davide Ferrario (Movendo Technology)
Giorgia Marchesi (Movendo Technology)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Diritto e giustizia nello sport
25 maggio 2023
Centro Congressuale “Le Benedettine”, P.zza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16
Coordinatore: Dal Canto F.
Tipologia: Convegno
9.00 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Gabriele Gravina – Presidente Federazione Italiana Giuoco Calcio
Presidente della Fondazione Alto Tirreno
Paolo Oliva – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pisa
Salvatore Civale – Presidente della Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Florenzo Storelli – Coordinatore Commissione Diritto dello sport, Ordine degli Avvocati di Lucca
Andrea Pertici – Scuola per le professioni legali
Introduce e modera: Dal Canto F. (Università di Pisa)
Relazioni
10.00 Il diritto dello sport: criticità e prospettive. Casini L. (Scuola IMT Alti Studi Lucca, Presidente della Lega di Serie A )
10.30 La dimensione internazionale del diritto dello sport. Iudica F. (Università degli studi di Milano)
Interventi
11.00 Il diritto sportivo: profili lavoristici. Galardi R. (Università di Pisa)
11.15 La giustizia sportiva: aspetti sostanziali. Fioritto A. (Università di Pisa)
11.30 La giustizia sportiva: aspetti processuali. Buoncristiani D. (Università di Pisa)
11.45 Il diritto sportivo: profili penalistici. Notaro D. (Università di Pisa)
12.00 Enti sportivi e responsabilità penale. De Giorgio M. (Fondazione Alto Tirreno)
12.15 La giustizia sportiva dalla prospettiva di un Avvocato. Pellacani S. (Associazione Italiana Avvocati dello Sport)
12.30 La specializzazione forense nel diritto dello sport. Gianfaldoni S. (Associazione Italiana Avvocati dello Sport)
Relazione conclusiva
12.45 Sandulli P. (Università deli Studi di Roma “Foro Italico”)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Lo sport e la biomeccanica
25 Maggio 2023
Aula Magna A. Pacinotti, Scuola di Ingegneria
Largo Lucio Lazzarino, Pisa
Coordinatrice: Di Puccio F
Tipologia: Convegno
9.00 Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Rettore dell’Università di Pisa
Introduce e modera: Di Puccio F.
9.30 Quantificare il gesto sportivo. Ravaschio A. (GPEM srl)
10.00 Simulazione del movimento: stimare quello che non si riesce a misurare. Di Pietro A. (Università di Pisa)
10.30 Analisi biomeccanica nella danza sportiva. Viglialoro R., Centrone A. (Università di Pisa)
11.00 Coffe break
11.30 Prestazione sportiva: una questione di equilibrio? Ricotti L. (Scuola Superiore Sant’Anna)
12.00 Protesi per lo Sport. Cutti A.G. (INAIL Prosthetic Center)
12.30 Discussione e chiusura lavori
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Intervengono
Aquaro Giovanni Donato – Università di Pisa
Azzalin Andrea – Preparatore atletico di calcio professionista
Bezzini Simone – Assessore alla sanità Regione Toscana
Bianchi Massimiliano – AOUP
Bresci Roberto – Presidente regionale Federnuoto, vicepresidente SRdS CONI Toscana
Briani Silvia – Direttrice AOUP
Buoncristiani Dino – Università di Pisa
Cardullo Simone – Presidente del Comitato Regionale del CONI Toscana
Casini Lorenzo – Scuola IMT Alti Studi Lucca, Presidente della Lega di Serie A
Castagna Carlo – Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Cavallini Iacopo – Università di Pisa
Celi Marco – INNOLABS
Cenci Gino – Ingegnere libero professionista
Centrone Antonia – Università di Pisa
Civale Salvatore – Presidente della Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Cocchi Tiziana – CCIAA TNO
Conti Michele – Sindaco di Pisa
Corrado Giuseppe – Presidente Pisa Sporting Club
Cutti Andrea Giovanni – INAIL Prosthetic Center
Dal Canto Francesco – Università di Pisa
De Falco Anna – Università di Pisa
De Giorgio Mario – Fondazione Alto Tirreno
Dell’Agli Stefania – Università di Pisa
Di Muro Carmine – Medico dello sport
Di Pietro Andrea – Università di Pisa
Di Puccio Francesca – Università di Pisa
Di Tullio Niccolò – IOC Young Leader, PhD candidate Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Emdin Michele – Fondazione Monasterio
Farnetani Giancarlo – Presidente Centro Studi Turistici Firenze
Ferrario Davide – Movendo Technology
Fiorentini Gabriele – Tecnico CIS del CONI Toscana
Fioritto Alfredo – Università di Pisa
Franzoni Ferdinando – Università di Pisa
Galardi Raffaele – Università di Pisa
Gesi Marco – Università di Pisa
Gianfaldoni Stefano – Associazione Italiana Avocati dello Sport
Giannini Raffaello – Dirigente sportivo, Progetto “Fiori di Loto”
Giardino Vincenzo – Rete di imprese Final Furlong – Horse Green Experience
Gordiani Giovanni – EurEthICS E.T.S.I.A.
Granata Laura – Camera di Commercio di Pisa
Gravina Gabriele – Presidente Federazione Italiana Giuoco Calcio
Iudica Fabio – Università degli studi di Milano
Landi Filippo – Università di Pisa
Lelli Andrea – Assessore allo Sport, Comune di Vecchiano
Livoni Silvia – consulente per la Regione Toscana per il cicloturismo
Lupattelli Vincenzo – presidente di Aces Italia
Marchesi Giorgia – Movendo Technology
Moro David – Consigliere nazionale ODCEC con delega al III settore
Nannipieri Monica – Università di Pisa
Nardi Maurizio – DMC Terre di Pisa
Natali Andrea – Università di Pisa
Nicolini Ida – Università di Pisa
Notaro Domenico – Università di Pisa
Oliva Paolo – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pisa
Orsini Alessio (Università di Pisa)
Pagliara Fabio – Presidente Fondazione Sport City
Paldino Mariangela – Responsabile progetto SPONC – CUS Pisa
Pannocchia Gabriele – Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa
Paoletti Luca – ODCEC, Pisa
Passino Claudio – Fondazione Monasterio
Pellacani Stefano – Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Perondi Francesco – Centro Tecnico Federale di Coverciano
Pertici Andrea – Scuola per le professioni legali
Pizzi Angelo Renato – Università di Pisa
Porcellini Manlio – Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana – Toscana
Pratrali Lorenza – CNR Pisa
Ravaschio Andrea – GPEM s.r.l.
Ricotti Leonardo – Scuola Superiore Sant’Anna
Rigardo Sergio Renato – Gruppo LARC Torino
Risaliti Rosalba – Centro Avanzi – Università di Pisa
Rizzo Caterina – Delegata del Rettore per la formazione continua, Università di Pisa
Romualdi Carlotta – Giornalista professionista
Sandulli Piero – Università deli Studi di Roma “Foro Italico”
Santini Ferruccio – Università di Pisa
Sanzo Salvatore – Dirigente responsabile area Sport SeS
Sartini Stefano – Presidente ODCEC, Pisa
Sommariva Rosaria – Esperta SRdS CONI Toscana – Progetto “Sconnessi in salute”
Spataro Luca – Direttore Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa
Storelli Florenzo – Coordinatore Commissione diritto dello sport, Ordine degli Avvocati di Lucca
Taddei Stefano – Università di Pisa
Talocci Fabrizio – Studio ATI Project Pisa
Tamburini Valter – Presidente della CCIAA della TNO
Terenzi Gloria – Università di Firenze
Tortelli Alessandro – Centro Studi Turistici Firenze
Ulivieri Renzo – Presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC)
Viglialoro Rosanna – Università di Pisa
V – Presidente della Fondazione Alto Tirreno
Zoppi Antonio – Medico dello Sport
Zucchi Riccardo – Rettore dell’Università di Pisa

